Skip to main content
24 Novembre 2023

TI RACCONTIAMO: CHI CI ACCOMPAGNA NEL PERCORSO DI MUSICOTERAPIA?

Le professioniste che ci stanno accompagnando in questo progetto sono due. Ve le presentiamo!

E ricordate che ci serve il vostro sostegno per farlo proseguire! Scoprite come aiutarci in fondo all’articolo.

Margherita Valtorta è musicista, musicoterapeuta (Iscritta elenco A.I.M., Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia) ed esperta in didattica della musica.

Consegue il diploma di musicoterapia presso la scuola triennale IAL-APIM di Saronno(Va) nel 2005. Dopodiché si trasferisce dalla provincia di Varese a quella di Rieti per poter studiare didattica della musica con Boris Porena.

Inizia a lavorare da subito come musicoterapeuta presso il Centro Diurno “Il piccolo principe sull’arcobaleno” di Bocchignano (RI) dove per diversi anni conduce un laboratorio settimanale dedicato a giovani adulti e adulti con disabilità di lieve e media entità; parallelamente conduce progetti di musicoterapia presso le scuole dell’infanzia, elementari e medie di Rieti e provincia.

Nel 2010 si trasferisce a Bologna dove prosegue il lavoro come musicoterapeuta in diversi centri e per diverse istituzioni. Presso Antoniano, Centro Musicale Preludio e Spazio il Germoglio di Bologna, ha sviluppato e sviluppa progetti di didattica strumentale inclusiva; presso Associazione Volhand di Bazzano(Bo) e Maieutica di S. Giovanni in Persiceto (Bo) ha condotto e conduce laboratori di musicoterapia dedicati agli utenti dei rispettivi centri. Ha inoltre collaborato con il dipartimento di musicoterapia della scuola Diapason di Budrio.

Nel 2010 inizia anche la collaborazione con Accademia InArte presso cui è responsabile dei percorsi di Musicoterapia individuale e in piccolo gruppo offerti a persone con esigenze e problematiche diverse.

Negli anni ha sempre proseguito la sua formazione sia in campo musicoterapico, che psicologico che didattico-musicale. Ha frequentando un corso biennale di Gestalt Art-Counselling; ha conseguito il diploma regionale di operatore ludico musicale e la qualifica di Practicioner in PNL Umanistica Integrata; frequenta le supervisioni periodiche di musicoterapia condotte dal Dott. Jos de Baker e i corsi di aggiornamento continuo promossi dall’associazione A.I.M.

Dal 2013 è allieva dei corsi di Espressione Corporea di Susanne Martinet.

Nell’a.s. 2021/2022 (sessione invernale – Marzo 2023) consegue con il massimo dei voti e la lode, la Laurea di secondo livello in Canto Jazz al Conservatorio di Adria (Ro).

Da Aprile 2023 collabora in veste di musicoterapeuta con il nostro Centro, il Centro San Pietro di S. Pietro in Campiano (RA), dove, con la collega Teresa Cid Corral, sviluppa percorsi di musicoterapia individuale e di gruppo destinati agli ospiti del centro.

Teresa Cid Corral nasce a Oviedo (Spagna) e si trasferisce in Italia nel 2018 per ottenere la laurea di II livello in Clarinetto presso il Conservatorio di Cesena con il Maestro Piero Vincenti.

Prosegue la sua formazione iscrivendosi al Master di I Livello in Musicoterapia nel 2021 durante il quale ha svolto il suo tirocinio sotto la supervisione delle musicoterapeute Margherita Valtorta, Barbara Zanchi e Maria Teresa Palermo.

Da 10 anni svolge attività come docente di clarinetto e propedeutica al suono e alla musica nella fascia da 0 a 7 anni. Fascia d’età con la quale mette costantemente in campo esperienza e continuo aggiornamento.

Nel giugno del 2018 pubblica la tesi “Iniziazione al clarinetto in Braille: prime unità didattiche”, dove propone un metodo didattico per lo studio del clarinetto dedicato a persone non vedenti; tesi che verrà posteriormente pubblicata nel “II Congreso Internacional Pedagogía e Investigación Performativa y Creatividad Musical” (Novembre 2019) e nell’articolo “TMi3: Herramienta didáctica para la iniciación con el clarinete. Método Consciencia Sonora” (Dicembre 2019).

Come musicista ha collaborato e collabora attivamente con diversi gruppi musicali tra orchestre, bande e gruppi da camera, tra i quali l’orchestra La Corelli, l’European Clarinet Association Ensemble, l’Italian Clarinet Consort, la Banda de Música Ciudad de Oviedo e il Quartetto di Clarinetti “Ciro Scarponi”.

Nel 2017 prende parte al progetto TA-Chant!, un gruppo di musica di insieme dedicato ai concerti di Musica in Culla, esperienza musico-motore per bambini nella fascia di età da 0 a 3 anni.

 

 

Vogliamo rendere la MUSICOTERAPIA un INTERVENTO STRUTTURALE perché, dopo il progetto pilota, abbiamo visto l’effetto che ha sugli ospiti e sui loro cari: riesce a “raggiungerli”, crea un canale di relazione, contatto e connessione che altrimenti non sarebbe possibile.

 

SII PARTE DEL NOSTRO DONO PER GLI OSPITI DEL CENTRO: contribuisci anche TU al loro benessere sostenendo la raccolta fondi per finanziare SEI MESI DI MUSICOTERAPIA!

 

AIUTACI A REGALARE LA MUSICOTERAPIA AGLI OSPITI DEL CENTRO SAN PIETRO!

 

Sostienici! DONA CLICCANDO QUI :  IL DONO DELLA MUSICA (ideaginger.it)

 

Ultime news

Si conclude il mese di maggio che, purtroppo, è stato un mese che ha segnato profondamente tante famiglie e tante realtà, ed anche la morfologia stessa del nostro territorio tanto amato, la…
La musicoterapia fa la differenza per il benessere dei nostri ospiti, in particolare riesce ad “arrivare” anche alle persone che, come la nostra Roberta e la nostra Franca, non riescono più a…
NATALE si avvicina e vi raccontiamo dei bellissimi progetti per colorare le giornate dei nostri ospiti! Insieme alla scuola elementare di San Pietro in Campiano abbiamo iniziato una…
Il LIONS CLUB Ravenna Bisanzio ha devoluto a favore della nostra cooperativa una donazione in occasione della tradizionale Festa “I Mestieri Di una Volta – Norcinatura del Maiale”. Ieri, 6 dicembre…
Le professioniste che ci stanno accompagnando in questo progetto sono due. Ve le presentiamo! E ricordate che ci serve il vostro sostegno per farlo proseguire! Scoprite come aiutarci in fondo…
La musicoterapia fa la differenza per il benessere dei nostri ospiti, in particolare riesce ad “arrivare” anche alle persone che, per via di gravi patologie o traumi, non riescono più a comunicare…
La Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, da sempre sensibile e vicina alle problematiche umane da noi gestite presso il Centro San Pietro, anche quest’anno con grandissima generosità ha permesso…
Domenica 8 ottobre siamo stati invitati alla 19° edizione della ”Norcinatura del maiale”, evento benefico organizzato dal Lions Club “Ravenna Bisanzio”, che si è tenuto presso il campo sportivo di…
Come molti di voi ricorderanno, a dicembre 2022 abbiamo lanciato una raccolta fondi per il nuovo progetto della musicoterapia che già vi avevamo detto essere partito a inizio anno. La musicoterapeuta…